docenti

Collegio Docenti

Prof. Don Paolo Bovina
AT: Pentateuco e Storici
AT: Profeti e Sapienziali
NT: Corpus Paolino e Lettere Cattoliche

Prof. Padre Augusto Chendi
Bioetica

Prof. Don Paolo Galeazzi
Ecclesiologia
Sacramentaria

Prof. Don Giacomo Granzotto
Teologia Spirituale
Liturgia

Prof. Don Alessio Grossi
Counceling Pastorale,
con particolare cura delle risorse individuali e comunitarie

Prof. Marcello Musacchi
Catechesi

Prof. Marcello Panzanini
Storia della Chiesa
Ecumenismo

Prof.ssa Valeria Poletti  
Introduzione alla Sacra Scrittura 

Prof. Don Fabio Ruffini  
Teologia Fondamentale
Trinitaria
Cristologia

Prof. Don Roberto Solera
Diritto Canonico

Prof. Don Francesco Viali
Morale Fondamentale
Morale Sociale
Morale Famigliare

Prof. Maurizio Villani
Filosofia

Prof.ssa Silvia Zanconato
NT: Sinottici e Atti
NT: Giovanni

 

Docenti invitati per l'anno 2023-24

don Manuel BELLI
È sacerdote della diocesi di Bergamo dal 2009. Insegna teologia dei sacramenti presso la Scuola di teologia del Seminario diocesano; svolge il compito di educatore nel Seminario minore e di animatore vocazionale

Daniele BRUZZONE
Laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Genova, Baccalaureato in Teologia alla Pontificia Universitas Urbaniana di Roma e Dottorato di ricerca in Pedagogia/Education all’Università Cattolica di Milano. Professore Ordinario della Facoltà di Scienze della Formazione (sede di Piacenza), dove insegna Pedagogia generale e Pedagogia della vita emotiva

Adrien CANDIARD op
Dopo essersi dedicato alla politica, nel 2006 è entrato tra i domenicani. Oggi risiede al Cairo, dove è membro dell’Institut dominicain d’études orientales (Ideo) e priore del convento del suo ordine. Si occupa di islam e ha scritto diversi saggi di spiritualità

Suor Veronica DONATELLO
Appartenente alla congregazione delle Suore Francescane Alcantarine; è Consultore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI

Chiara GIACCARDI
(in attesa di conferma) Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista “Comunicazioni sociali”. Collabora con il quotidiano “Avvenire”

Annalisa GUIDA
Ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, insegna Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Roberto Bellarmino” di Capua. Si occupa di analisi narrativa dei testi biblici. È membro della redazione di Parole di Vita

Jean Paul HERNANDEZ SJ
Laurea magistrale in Lettere Antiche a Friburgo, Dottorato di ricerca in teologia sistematica a Francoforte. Docente di teologia alla Pontificia Università Gregoriana, Direttore della Scuola di Alta formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia Meridionale di Napoli

Mauro MAGATTI
(in attesa di conferma) Sociologo ed economista, laureato in Discipline Economiche Sociali (DES) all’Università Bocconi di Milano nel 1984, ha conseguito il PhD in Social Sciences a Canterbury (UK) nel 1991. Ricercatore universitario dal 1994 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, dal 2002 è professore ordinario in Sociologia generale

Mons. Massimo MANSERVIGI
Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio; Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali e dell’Ufficio Stampa dell’Arcidiocesi; Direttore Responsabile del settimanale la Voce di Ferrara-Comacchio

Don Paolo MASCILONGO
Sacerdote della Diocesi di Piacenza-Bobbio dal 2001. Ha conseguito la Laurea in Matematica presso l’Università degli Studi di Milano; il Dottorato in Scienze Bibliche, presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma nel 2011. È membro del gruppo nazionale del Settore Apostolato Biblico della CEI

Padre Claudio MONGE op
Vive a Istanbul, dove è Superiore della comunità domenicana e responsabile del Centro domenicano per il Dialogo interreligioso e culturale. Dottore in Teologia delle Religioni all’Università di Strasburgo, ha conseguito nella stessa Università un Master in Lingua e Cultura turco-ottomane

don Ruggero NUVOLI
Docente FTER. Dottorato in Teologia spirituale – Istituto di Teologia Spirituale FT – UPS  Roma (2013); Direttore de La via di Emmaus – percorsi di discernimento e Casa di vita comune per giovani (2021); Master in Counselling Socio Educativo – IFREP Roma (2017)

S.E. Mons. Gian Carlo PEREGO
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio; Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes

Francesca PRATILLO
Biblista della comunità paolina di Arezzo, membro dell’Associazione Biblica Italiana. Ha fatto esperienza missionaria in Romania per molti anni, portando con sé, al suo rientro in Italia, una sensibilità particolare per il mondo ortodosso e il dialogo ecumenico

Timothy RADCLIFFE o.p.
Teologo e biblista, già maestro generale dell’Ordine domenicano, risiede a Oxford. È considerato tra gli autori di spiritualità più noti a livello internazionale

Stefano RIGO
Ha svolto come capo scout il suo primo impegno di educatore. Ha lavorato in strutture di accoglienza per persone con disabilità psichica e fisica e in strutture per persone tossicodipendenti. Si è occupato di immigrazione e di emarginazione sociale. Dal 2017 coordina una Comunità Educativa per minori provenienti soprattutto dal circuito penale

Simona SEGOLONI
Docente stabile di teologia sistematica all’Istituto Teologico di Assisi, si dedica ad un’intensa attività formativa. È autrice di numerosi articoli e di pubblicazioni sul tema donna, sul maschile, sulla mariologia e sulla recezione del concilio. È membro del Consiglio di direzione dell’ATI e vicepresidente del Coordinamento delle teologhe italiane

Dott.ssa Maria Teresa SPAGNOLETTI
Ora in pensione, ha iniziato a lavorare in magistratura nel 1977. Dal dicembre dell’81 ha svolto la propria attività presso il Tribunale dei Minorenni di Roma con funzioni, sia nel civile che nel penale. Ha ricoperto anche il ruolo di Gip (giudice indagini preliminari) e di Gup (giudice udienze preliminari)

Aree di competenza

Daniele Debiagi
Denis Ferraretti

area digitale
(gestione lezioni a distanza)

Giorgio Maghini
area pedagogica

Laura Magni
area comunicativa
(cura del sito internet e promozione della Scuola)