piani di studio

N

Ciclo annuale

N

Biennio di approfondimento

preiscrizione

consenso trattamento dati personali

3 + 7 =

il piano di studio 2023/2024

La teologia è ben altra cosa
che un guazzabuglio di cultura religiosa:
è uno sforzo razionale per render conto
della fede, una riflessione critica
(ossia autocosciente) di quello che il nostro
linguaggio umano può dire di Dio. 
(Adrien Candiard)

Il piano di studi della STL è stato pensato per favorire un intreccio tra i livelli contenutistico e metodologico. L’approfondimento della conoscenza e la capacità di comunicarla sono due aspetti del sapere che si presuppongono a vicenda.

Il percorso di quest’anno si articola
in due parti.
La prima ha per titolo
Disinstallarsi: una chiesa in cammino
che prende sul serio le domande.
La seconda mette a tema
Una lettura cristologica
delle nostre fragilità.
La gioia che cresce lungo la strada.

Il riferimento è all’icona dei pellegrini
di Emmaus che fa da orizzonte
alla seconda fase del Sinodo.

 

Prolusione alla STL e alla Scuola di politica diocesana

S.E. mons. Gian Carlo PEREGO, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Gaudium et Spes: una rilettura per il nostro tempo.
La missione della chiesa nel mondo
tra profezia del Concilio e cambiamento d’epoca

Prima parte

Disinstallarsi: una chiesa in cammino
che prende sul serio le domande

Area biblica
Immagini di sequela dal vangelo di Marco
Don Paolo MASCILONGO, Biblista

Area antropologica
Istituire comunità
Stefano RIGO, Educatore, Padova

Area pastorale
Parliamo di vocazione: Una via per ciascuno?
Daniele BRUZZONE, Filosofo, in dialogo con Alessio GROSSI, psicoanalista

Area liturgico-catechetica
Sacramenti tra il dire e il fare, paradossi celebrativi
don Manuel BELLI, sacerdote, teologo, educatore

Area biblica
‘Maestro cosa devo fare per essere felice?’
Valeria POLETTI, Biblista

Area antropologica
Fratelli tutti! La comunità espressione di gioia
Simona SEGOLONI, Teologa

Area pastorale
Immaginazione sacramentale
don Ruggero NUVOLI, Docente FTER

Area liturgico-catechetica
Arte del celebrare. Solo ritualismo?
don Giacomo GRANZOTTO, Liturgista

 

Seconda parte

Una lettura cristologica
delle nostre fragilità.
La gioia che cresce lungo la strada

Area biblica
Le sette chiese, una lettura pastorale di Apocalisse
Don Paolo BOVINA, Biblista

Area antropologica
Esperienze di custodia dell’umano
Dott.ssa Maria Teresa SPAGNOLETTI, ha lavorato con i minori come Giudice del Tribunale di Roma

Area liturgico-catechetica
La grazia non conosce barriere architettoniche
Suor Veronica DONATELLO,
Responsabile del Servizio Nazionale CEI
per le persone con disabilità

Area biblica
‘Esse uscirono e fuggirono via dal sepolcro, perché erano piene di spavento e di stupore’
Annalisa GUIDA, Biblista

Area biblica
Una lectio divina su Emmaus
Francesca PRATILLO, Biblista

Area antropologica
Supersocietà, ha ancora senso scommettere sulla libertà?
Chiara GIACCARDI, Mauro MAGATTI presentano il loro libro.
Gli autori dialogano con
Mons. Massimo MANSERVIGI

Area liturgico-catechetica
Ridire il kerigma attraverso l’arte
Jean Paul HERNANDEZ SJ

Area pastorale
Qualche parola prima dell’apocalisse, leggere il Vangelo in tempi di crisi
Adrien CANDIARD op, Teologo

Area pastorale
Prendersi cura dell’altro: l’ospite che non diventa ostaggio
Padre Claudio MONGE op, Teologo