La Scuola

N

La scuola offre due tipologie di percorsi: il ciclo di studi triennale e i moduli.

preiscrizione

consenso trattamento dati personali

3 + 5 =

L’esigenza prioritaria oggi all’ordine del giorno è che tutto il Popolo di Dio si prepari a intraprendere ‘con spirito’ una nuova tappa dell’evangelizzazione […]. In tale processo è chiamato a giocare un ruolo strategico un adeguato rinnovamento del sistema degli studi ecclesiastici” (Papa Francesco, VG 3)

Chi siamo

Non ci sono parole migliori di quelle consegnateci da Papa Francesco nella costituzione apostolica Veritatis Gaudium per presentare la Scuola di Teologia per laici Laura Vincenzi.

La scuola è uno strumento per l’approfondimento delle ragioni della fede, avente l’ultimo scopo di fornire mezzi sempre più adeguati agli operatori che lavorano in ambito ecclesiale in un contestoche invita le nostre comunità ad essere in uscita verso un mondo che chiede dialogo aperto e costruttivo. Questa nuova realtà fa dunque dell’orizzonte missionario il proprio habitat operativo, con l’intento di fornire competenze a chi lavora nella pastorale, partendo dalla convinzione che si può evangelizzare solo nella misura in cui si è evangelizzati. I primi destinatari sono dunque i cristiani impegnati, o con il desiderio di impegnarsi, nelle attività proprie della diffusione della Buona Notizia.

Come strumenti di lavoro, la scuola offre corsi leggeri che mirano ad una ricognizione dei principali argomenti della teologia, articolati in lezioni contestualizzate che tengono conto del contesto culturale e del cammino della Chiesa diocesana. Considerato fondamentale anche il lavoro e l’approfondimento personale, durante i corsi sono offerte bibliografie aggiornate.

Destinatari

Possono iscriversi tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno d’età, scegliendo se essere studenti ordinari, che seguono l’intero ciclo, o uditori, che seguono solo qualche corso a scelta. I corsi sono suddivisi in aree di studio (Sacra Scrittura, Teologia fondamentale, Sacramentaria, Morale, Teologia spirituale). Al termine di ogni area si dà la possibilità, facoltativa, di sostenere un esame di verifica. Agli studenti ordinari che avranno superato tutti gli esami verrà conferito un attestato di cultura teologica; gli studenti ordinariche invece sceglieranno di non sostenere gli esami conseguiranno un attestato di frequenza.

SCARICA LO STATUTO

strumenti

Corsi “leggeri”

che mirano ad una ricognizione

dei principali argomenti della teologia

Lezioni “contestualizzate”, 

che tengono conto del contesto culturale

e del cammino della Chiesa diocesana

Bibliografie “aggiornate”

per sostenere l’approfondimento personale