moduli 2020/21

N

I moduli sono dei brevi corsi che intendono approfondire tematiche particolari

N

Potranno essere svolti, secondo l’opportunità, nei vari vicariati della diocesi.

preiscrizione

consenso trattamento dati personali

4 + 11 =

«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32)

dalla frammentazione dell’esistenza all’armonia della vita

 

Scarica il pdf del programma generale dei moduli 2020/21

 

LE CONFESSIONI DI AGOSTINO

nell’interiorità della persona
abita la verità

esplora il modulo

MUSICA PER LA LITURGIA

la verità della liturgia
attraverso la bellezza della musica

esplora il modulo

CATECHESI

prendersi cura
delle relazioni

esplora il modulo

CHI SONO IO PER TE?

prendersi cura
della sinfonia della realtà

esplora il modulo

LE CONFESSIONI DI AGOSTINO

nell’interiorità della persona

abita la verità

Prof. Maurizio VILLANI

 

«rientrò in se stesso» (Lc 15,17)

mercoledì

 11 – 18 – 25 NOVEMBRE

2 – 9 – 16 DICEMBRE 2020

ore 18.30-20.00

 

Il percorso di letture delle Confessioni di Sant’Agostino

vuole essere una introduzione al testo che,

in coerenza con il tema dei moduli,

mostra come nel profondo della propria interiorità

si trovi la Verità.

PROGRAMMA SINTETICO

La narrazione dei momenti fondamentali della vita di Agostino mette al centro lo sviluppo del rapporto tra Io e Dio, che passa attraverso tre fasi: gli smarrimenti morali e intellettuali della giovinezza; la preparazione alla conversione (il confronto delle dottrine neoplatoniche, con il prologo del Vangelo di Giovanni e con la Lettera ai Romani di San Paolo); le tematiche teologiche e filosofiche dei libri finali.

Ragione – Che cosa dunque vuoi sapere?

Agostino – Tutte queste cose ho chiesto nella preghiera.

Ragione – Riassumile in poche parole.

Agostino – Desidero conoscere Dio e l’anima.

(Soliloqui, I, 2)

Precondizioni

Conoscenza elementare della storia della filosofia antica. 

Cosa portare

Ai partecipanti del Modulo verranno inviate on-line delle dispense del corso.

BIBLIOGRAFIA

Il testo della Confessione si trova in rete al sito:
https://www.augustinus.it/italiano/confessioni/index.htm
Una buona edizione bilingue commentata è: Confessioni, a cura di R. De Monticelli, Garzanti, Milano.

SEDE DEI CORSI
Istituto di Cultura Casa G. Cini

Il corso si svolge in modalità online causa Covid

 

 

Scarica il modulo Le Confessioni di Agostino

MUSICA PER LA LITURGIA

la verità della liturgia

attraverso la bellezza della musica

Prof. Don Paolo GALEAZZI

 

«essi cantano un cantico nuovo» (Ap 14,3)

sabato

6 – 13 – 20 – 27 FEBBRAIO

6 – 13 MARZO 2021

ore 15.00-17-00

 

Il corso si rivolge alle persone impegnate

o interessate alla animazione musicale della liturgia

e si propone di offrire i fondamentali riferimenti teorici (teologico- liturgici)

e pratici per poter svolgere in modo appropriato

questo delicato compito a servizio della preghiera della Chiesa.

PROGRAMMA SINTETICO

  1. Cosa è la Liturgia. Il Soggetto della Liturgia (Cristo- Chiesa- Assemblea). Il senso del canto (antropologico, culturale, soggettivo). La musica Sacra è a servizio della Liturgia (Sacrosanctum Concilium e Musicam Sacram). La pertinenza liturgica come criterio per scegliere i canti. L’importanza dei testi. La actuosa partecipatio. La mediazione del direttore: tra ideale e assemblea reale…o 1. Cosa è la Liturgia. Il Soggetto della Liturgia (Cristo- Chiesa- Assemblea). Il senso del canto (antropologico, culturale, soggettivo). La musica Sacra è a servizio della Liturgia (Sacrosanctum Concilium e Musicam Sacram). La pertinenza liturgica come criterio per scegliere i canti. L’importanza dei testi. La actuosa partecipatio. La mediazione del direttore: tra ideale e assemblea reale…

  2. La liturgia della Messa. Il significato dei canti e I tre gradi di animazione in canto (MS). Il ruolo del canto nella 3a ediz. del Messale Romano (2020). Ordinario e Proprio. Canti rituali. Il Salmo responsoriale. Caratterizzare l’anno liturgico. Le sequenze. La differenti forme musicali (litania, responsorio, ritornello, acclamazione, invocazione, dialogo…)

  3. I grandi temi dell’Anno Liturgico: Avvento (Attesa- ricerca-desiderio); Natale (gioia, umiltà, incarnazione); Quaresima (penitenza, conversione, esercizio delle virtù…); Pasqua (Risurrezione, vita nuova, Spirito Santo, Chiesa… Maria).

  4. La celebrazione di alcuni Sacramenti: Matrimonio, Cresima e Esequie. I temi specifici da cantare. Le normative. Cantare la Liturgia delle Ore?

  5. Gli strumenti: la voce, l’organo, la chitarra e gli altri strumenti. La cura della vocalità (respiro, appoggio, posizione, intonazione, fraseggio del testo, canto in voce, cantillazione dei salmi…). Il ruolo del coro nel rapporto con l’assemblea. Quando cantare in polifonia? Posizione e amplificazione; direttore o animatore dell’assemblea?

  6. Accenni di storia della Musica sacra e dei repertori sedimentati: quale possibile utilizzo? Il gregoriano, la Polifonia antica, il movimento Ceciliano; i repertori moderni più diffusi (Nella Casa del Padre, Gen, RnS, Buttazzo-Baggio, CL, Repertorio Nazionale…).

«Il canto sacro, unito alle parole, è parte necessaria ed integrante della liturgia solenne. Il canto sacro è stato lodato sia dalla sacra Scrittura, sia dai Padri, sia dai romani Pontefici; costoro hanno sottolineato con insistenza il compito ministeriale della musica sacra nel culto divino. Perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica, sia dando alla preghiera un’espressione più soave e favorendo l’unanimità, sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri».

(Sacrosanctum Concilium 112)

Precondizioni

Non sono necessarie particolari competenze musicali, anche se utili.

Cosa portare

Materiale per prendere appunti.

BIBLIOGRAFIA

FRANCO GOMIERO, Perché tutti i cristiani cantino, Corso di pastorale della musica e del canto per la liturgia, Edizioni Liturgiche, Roma 1999.
FELICE RAINOLDI, Psallite Sapienter. Note storico liturgiche e riflessioni pastorali sui canti della Messa e della liturgia delle ore, Edizioni Liturgiche, Roma 2008.
PIERANGELO RUARO, Chitarra e Liturgia, EDB, Bologna 1998.
EUGENIO COSTA, Celebrare cantando. Manuale pratico per l’animatore musicale della liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.
JOSEPH JELINEAU, I canti della Messa nel loro radicamento rituale, Edizioni Messaggero, Padova 2004.
JOSEPH JELINEAU, Le assemblee liturgiche: che cosa sono, come devono essere, elledici, Leumann 2000.
DANIELE SABAINO, Animazione e regia musicale delle celebrazioni. Note di metodo e di merito. Edizioni Liturgiche, Roma 2008
Si possono consultare anche i numeri on-line della rivista Psallite, a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale: http://new.psallite.net/

SEDE DEI CORSI
Istituto di Cultura Casa G. Cini

È possibile la modalità online causa Covid

 

 

Scarica il modulo Musica per la Liturgia

CATECHESI

prendersi cura delle relazioni

Prof. Marcello MUSACCHI
Prof.ssa Valeria POLETTI

Prof. Marcello PANZANINI 

«quando tuo figlio ti chiederà: che significa?» (Es 13,14)

lunedì
16 – 23 – 30 NOVEMBRE
7 DICEMBRE 2020

ore 18.30-20.00

 

A partire dalla giornata del creato e dall’esigenza di prendersi cura della casa comune,

recepiamo l’insegnamento di Francesco:

L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme,

e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale,

se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il degrado umano e sociale.

Di fatto, il deterioramento dell’ambiente e quello della società colpiscono in modo speciale i più deboli del pianeta’  (LD 48)

PROGRAMMA SINTETICO

  • Primo incontro: Gli amici (gli altri del mio mondo)
  • Secondo incontro: I fratelli (gli altri nel quotidiano)
  • Terzo incontro: I giovani (la speranza)
  • Quarto incontro: Gli anziani (la memoria)

‘Non c’è amore più grande che porre la propria anima a favore di chi si ama’

(Gv 15,13)

mercoledì
24 FEBBRAIO
3 – 10 – 17 MARZO 2021

ore 18.30-20.00

 

La lezione di Francesco:  ‘Ora che la Chiesa desidera vivere un profondo rinnovamento missionario,

c’è una forma di predicazione che compete a tutti noi come impegno quotidiano.

Si tratta di portare il Vangelo alle persone con cui ciascuno ha a che fare, tanto ai più vicini quanto agli sconosciuti.

È la predicazione informale che si può realizzare durante una conversazione ed è anche quella che attua un missionario quando visita una casa.

Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l’amore di Gesù

e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada.’  (EG 127)

PROGRAMMA SINTETICO

  • Primo incontro: Il mondo femminile (la parte asistemica della realtà)
  • Secondo incontro: Sulla stessa barca… la fragilità
  • Terzo incontro: Quelli che ce l’hanno fatta… il successo
  • Quarto incontro: La politica come espressione della Carità

‘Non c’è amore più grande che porre la propria anima a favore di chi si ama’

(Gv 15,13)

Precondizioni

Il breve percorso è per chi si è già sporcato le mani nell’attività pastorale, o per coloro che intendessero cominciare a farlo.

Cosa portare

Domande, pensiero critico, voglia di mettersi in ascolto della Parola e dei vissuti.

SITOGRAFIA

I documenti segnalati sono reperibili e consultabili sul sito dell’Ufficio Catechistico Nazionale

  • Documento CEDAC ‘È Risorto il terzo giorno’ – Una lettura biblico-spirituale dell’esperienza della pandemia’
  • Ripartiamo Insieme – Linee guida per la catechesi in Italia in temo di Covid

SEDE DEI CORSI
Istituto di Cultura Casa G. Cini

 

La prima parte del corso (anno 2020)

si svolge in modalità online causa Covid

 

 

Scarica il modulo Catechesi

CHI SONO IO PER TE?

prendersi cura

della sinfonia della realtà

Prof. Don Fabio RUFFINI

 

«di tre cose si compiace la sapienza,
ed esse sono gradite al Signore e agli uomini
:
concordia fraterna, amicizia 
e vita in piena armonia» (Sir 25,1)

mercoledì
5 – 12 – 19 – 26 MAGGIO 2021

ore 18.30-20.00

 

Si offre un’occasione per scoprire la bellezza e la bontà di Dio Trinità

riflessa e partecipata nelle persone, considerate non isolate,

ma colte nella loro ricca trama di relazioni.

Un’ecologia integrale richiede di dedicare un po’ di tempo

per recuperare la serena armonia con il creato,

per riflettere sul nostro stile di vita e i nostri ideali,

per contemplare il Creatore, che vive tra di noi e in ciò che ci circonda,

e la cui presenza ‘non deve essere costruita, ma scoperta e svelata’

(Laudato si’ 225)

Precondizioni
Cosa portare
BIBLIOGRAFIA

SEDE DEI CORSI
Istituto di Cultura Casa G. Cini

 

È possibile la modalità online causa Covid

 

 

Scarica il modulo Chi sono io per te?